Palermo, venerdì 21 febbraio ore 17:30 a Palazzo Bonocore, Piazza Pretoria. Ingresso libero.
Ti sembra di vederle, chine sotto i cesti, intente a percorrere il “sentiero dei limoni” in Costiera Amalfitana: le “formichelle”, donne e ragazze che ogni giorno attraversavano la montagna per far giungere pesanti sporte di limoni fino alla costa di Maiori. Rachele e Nannina erano due formichelle e questa è la loro storia.
La storia vera di due formichelle della Costiera Amalfitana: Rachele crede che il mondo abbia delle regole dure e invariabili, Nannina sogna fin da bambina terre lontane. Diverse sotto ogni aspetto, non possono però pensare di dividersi. È sulle loro tracce che ottant'anni dopo arrivano due sorelle, Ninfa e Alelì, convinte che la storia sia solo frutto della fantasia della loro nonna scrittrice, scomparsa da poco. Scopriranno invece che Rachele e Nannina sono esistite davvero, e che il sentiero delle formichelle custodisce un segreto che la loro famiglia ha dimenticato per decenni. Alessia Castellini, con una grazia di scrittura unica, si immerge in un mondo antico e suggestivo, popolato di donne instancabili, e racconta una profonda e commovente storia di sorellanza.
Potremo conoscere Alessia Castellini, fisico teorico palermitano, in questo caso prestata alla scrittura con il suo romanzo che sarà tenuto a battesimo dalla scrittrice Francesca Maccani.
Foto: Alessia Castellini - Ufficio stampa