" IL GRAN GALA' DELLA LIRICA " AL TEATRO SOLLIMA DI MARSALA

" IL GRAN GALA' DELLA LIRICA " AL TEATRO SOLLIMA DI MARSALA

Marsala, Teatro Sollima, 23 febbraio ore 18:00.

 

“Il Gran Galà della Lirica”, organizzato dall’Accademia Beethoven nell’ambito della sua XXV Stagione Concertistica con protagonisti tre artisti d’eccezione: il soprano Natasha Katài, il tenore Domenico Ghegghi e il baritono Vincenzo Licata, accompagnati al pianoforte dal maestro Giuseppe Cinà. Una serata che porterà il pubblico in un viaggio emozionante tra i capolavori di Puccini, Giordano, Verdi e Mascagni, regalando un’esperienza indimenticabile. 

 

Il programma si apre con la struggente O Mimì, tu più non torni da La Bohème di Puccini, per poi immergersi nella drammaticità di Nemico della Patria da Andrea Chénier di Giordano, dove Vincenzo Licata interpreterà magistralmente il tormentato Gérard. Natasha Katài incanterà con la sua intensità in La mamma morta, sempre da Andrea Chénier, mentre Domenico Ghegghi darà voce alla passione di Amor ti vieta da Fedora. Emozioni in crescendo con il duetto Ciel... mio padre... da Aida di Verdi, che vedrà Katài e Licata protagonisti di un momento di pura tensione drammatica. La poesia musicale di Bimba dagli occhi pieni di malia da Madama Butterfly di Puccini sarà affidata a Ghegghi e Katài, mentre il Valzer da Il Gattopardo offrirà un omaggio alla tradizione siciliana. La serata culminerà con Cavalleria Rusticana di Mascagni, tra il duetto Tu qui, Santuzza e l’aria Ah! Il Signore vi manda, concludendo in un’esplosione di pathos. 

 

Natasha Katài, formatasi al Conservatorio di Mosca, ha incantato i teatri di tutto il mondo con la sua voce cristallina e la sua presenza magnetica in ruoli iconici come La Traviata e Madama Butterfly. Domenico Ghegghi, celebre interprete del repertorio verista, ha lasciato il segno su prestigiosi palcoscenici, dando vita a personaggi indimenticabili come Andrea Chénier e Cavaradossi. Vincenzo Licata, baritono di rara espressività, vanta una carriera ricca di collaborazioni con direttori d’orchestra di fama mondiale, spaziando in ruoli chiave come Rigoletto e Scarpia. A dirigere il tutto, il maestro Giuseppe Cinà, pianista e direttore d’orchestra di grande sensibilità, che saprà esaltare le voci e le emozioni della serata. 

 

Pubblicità Elettorale