LA TRADIZIONE DEI PANI DI SAN GIUSEPPE

LA TRADIZIONE DEI PANI DI SAN GIUSEPPE

LA TRADIZIONE DEI PANI DI SAN GIUSEPPE

Erice - Laboratorio creativo PCTO dell'Istituto EUROPA 2000.

Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), L’istituto Europa 2000 di Erice ha promosso un’esperienza formativa dal forte valore culturale e identitario, un laboratorio creativo

dedicato alla realizzazione dei pani di San Giuseppe. Questa iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di immergersi in una tradizione radicata nel territorio, riscoprendo il significato storico e simbolico della festa

e dei suoi altari votivi. In molte comunità, infatti, il pane non è solo un alimento, ma un segno di devozione e condivisione, legato a rituali di ringraziamento e solidarietà. 

L’attività, interamente supervisionata dai docenti, si è sviluppata attraverso un percorso strutturato in più fasi, con un approccio che ha combinato teoria e pratica. Dopo un primo momento introduttivo in cui gli

studenti hanno appreso il significato culturale e religioso della tradizione, è seguita la fase operativa di lavorazione del pane.

Per agevolare il processo, gli allievi hanno ricevuto impasti già pronti, realizzati con ingredienti semplici ma significativi dal punto di vista simbolico: farina, acqua, lievito e sale, che rappresentano la purezza e il

sostentamento. Muniti di appositi utensili per la modellazione, i partecipanti si sono cimentati nella creazione di pani dalle forme tradizionali, tipiche della devozione a San Giuseppe.

Ogni studente ha avuto modo di modellare il proprio pane seguendo modelli iconografici tramandati dalla tradizione quali la croce, il giglio e altri motivi decorativi legati alla figura del Santo.

Il processo di modellazione ha richiesto precisione e attenzione ai dettagli, con particolare cura nella realizzazione delle decorazioni, spesso ottenute mediante l’uso di piccoli stampi, incisioni manuali o intrecci

di pasta. La fase di essiccazione ha permesso di stabilizzare le forme, dopodiché i pani sono stati inseriti in un forno per la cottura finale. Questo passaggio ha consolidato la struttura e valorizzato le decorazioni,

donando al pane un aspetto solenne e adatto all’allestimento dell’altare.

Una volta ultimata la cottura, i pani sono stati destinati alla costruzione dell’altare devozionale, seguendo una disposizione simbolica che rispecchia la tradizione degli "altari di San Giuseppe". Questi altari, da

sempre preparati in occasione della festività del 19 marzo, sono espressione di gratitudine e spiritualità, e sono caratterizzati da una composizione strutturata e ricca di elementi iconici.

Gli studenti hanno lavorato in gruppi per l’allestimento, curando ogni dettaglio dell’installazione. L’altare è stato strutturato su più livelli, a simboleggiare la Trinità, con la parte superiore dedicata all’immagine di San

Giuseppe, attorniata dai pani benedetti e da altri elementi ornamentali.

Tra gli elementi aggiuntivi utilizzati per arricchire l’altare vi erano: tovaglie ricamate e tessuti bianchi, per rappresentare la purezza e la sacralità della tradizione; fiori freschi, in particolare gigli bianchi, associati alla

figura di San Giuseppe; piccole statue o immagini sacre, per sottolineare l’aspetto religioso della preparazione.

La fase di allestimento è stata un momento altamente formativo, in cui gli studenti hanno sperimentato la collaborazione, la suddivisione dei compiti e il senso di responsabilità nella realizzazione di un’opera

collettiva. Ogni dettaglio è stato curato con precisione, nel rispetto delle tradizioni locali e delle simbologie religiose connesse alla celebrazione.

Oltre all’aspetto pratico, questa esperienza ha stimolato la riflessione sull’importanza della conservazione delle tradizioni e del loro valore nel contesto educativo. Gli studenti hanno potuto sviluppare competenze

trasversali quali il lavoro di squadra, la capacità organizzativa e la consapevolezza del patrimonio culturale, rafforzando al contempo il legame con la comunità di appartenenza.

Foto: i ragazzi un momento della preparazione.

 

Pubblicità Elettorale