Ragusa, Sede CCIAA, piazza Libertà, ore 9:30, convegno e consegna degli attestati.
Presso l’auditorium “Cartia” della sede di Ragusa della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, in piazza della Libertà, saranno consegnati gli attestati del “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025” alle aziende selezionate e saranno consegnati dei riconoscimenti alle realtà imprenditoriali che nelle ultime edizioni nazionali hanno ottenuto risultati eccellenti. L’evento, dal titolo “Tradizione e innovazione: la valorizzazione della cultura dell’olio”, sarà coordinato da Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria e direttore di Promocamera. Parteciperà ai lavori Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia.
In Sicilia sono 455 le industrie addette alla produzione di olio d’oliva. L’“oro verde” in etichetta dà lavoro a 924 dipendenti, moltissimi giovani e donne, di cui 152 sono componenti delle famiglie proprietarie delle aziende, segno dello strettissimo e storico legame fra il territorio regionale e queste attività che rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’economia siciliana di qualità.
Alle 11:00 sono previste la premiazione delle imprese siciliane vincitrici delle precedenti edizioni nazionali (Albo d’oro) e la consegna dei premi “La goccia d’Ercole” riservati alle piccole produzioni e la premiazione delle migliori olive da tavola.
Alle 11:30 il Capo panel della giuria, Giuseppe Cicero, farà il punto sulla selezione degli oli di quest’anno; seguirà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Primo “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025”.
Infine, alle 12:30, in Sala Borsa, sarà possibile degustare gli oli vincitori.
Foto: un dettaglio della sala panel di assaggio degli oli.