Visita al borgo di Giuliana(PA) ai confini della provincia palermitana con quella agrigentina.
Con le associazioni archeologiche Drepanon e Xaipe di Trapani e Salemi, siamo andati alla scoperta del Borgo di Giuliana.
Se incontrate Carla, Joseph, Simona e Giuseppe dell’Associazione culturale Julia di Giuliana, sicuramente trascorrerete una giornata particolare con l’entusiasmo e la voglia che hanno questi ragazzi di far conoscere il loro borgo sito ai confini del territorio palermitano. Vi accompagnano in giro per il loro paese, arroccato su una collina da dove si gode un panorama eccezionale, dai monti fino al mare della costa agrigentina.
Con il loro racconto vi faranno immergere nella storia del castello federiciano e della sua torre pentagonale, parlando anche di Isabella, marchesa di Giuliana, e della leggenda del suo fantasma che si aggira nelle notti di luna piena. Con la fantasia potrete partecipare alla ricerca di un fantomatico tesoro che si dice raggiungibile solo nelle notti di luna piena facendo per ben sette volte un giro con una candela accesa…combattendo contro il vento che spira continuamente.
Questi bravi ragazzi ci hanno accompagnato a visitare le chiese del paese, narrando le testimonianze di fede che gli abitanti mostrano attraverso i riti della fertilità, visitando le case delle giovani coppie di sposi lasciando le coccarde rose o azzurre come augurio di prosperità.
Vi faranno gustare le specialità gastronomiche paesane, come gli sfincioni di San Giuseppe nel tipico punto ritrovo “ASSATRASI”, dove incontrerete la gentilezza dei giulianesi.
E non vi parleranno solo di storia, di cultura e di tradizioni gastronomiche, ma anche dei processi vulcanici che hanno determinato nel corso di milioni di anni il formarsi di bolle di lava visibili lungo il declivio fuori del centro abitato.
Foto: panorama dal castello di Giuliana.