Il Museo Civico sorge a Bisacquino(PA) in un ex Convento dei Frati Cappuccini.
Fatevi una passeggiata fra i saliscendi di Bisacquino, andate a scoprire il Museo dell'Orologio Paolo Scibetta di Corso Umberto 76 e "annusate" le lancette, i meccanismi, gli ingranaggi e quanto racconta la vita dell'ultimo "artigiano del tempo". Dopo, proseguite, fatevi una salita salutare ed entrate nel Museo Civico dove potrete immergervi nella storia di questo paese agricolo che ha dato i natali al premio Oscar Frank Russel Capra, famoso regista americano nato nel borgo palermitano il 18 maggio 1897. Attraversate le varie stanze, seguendo la segnaletica, e immaginate di entrare nella casa dei contadini di un tempo: la cucina, il letto, il soggiorno, gli attrezzi da lavoro, la vecchia macchina da cucire...e respirate un'epoca che non esiste più. Procedete e soffermatevi a guardare un "AVVISO IMPORTANTE": il premio(taglia) di lire ottocentomila "a chiunque fornisca esatte notizie che portino alla cattura del bandito Giuliano Salvatore e di lire cinquecentomila per la cattura del bandito Avila Rosario", con tanto di fotografie dei ricercati. I nomi degli informatori saranno mantenuti nel più assoluto segreto. Ed infine, godetevi il locale riservato al grande Frank Capra, regista di "Accadde una notte", "E' arrivata la felicità", "L'eterna illusione" e "Arsenico e vecchi merletti". Originale il poster di Frank e Lucia - vecchi compagni di giochi - "Cicchiteddu 'ncapu la vutti mangia e bivi e si 'nni futti" con tanto di "strummalu", "carruzzuni", giochi di bambini, di vita contadina e del divertimento di allora con la "vutti".